Programma e temi di studio sviluppati durante il corso
- Lezione di strumento/canto (lezioni frontali)
- Laboratorio di musica d’ insieme
- “Dall’Ars Subtilior all’Umanesimo: forme, scuole, stili, dalla musica speculativa alla musica d’intrattenimento”
- Introduzione al XV secolo: l’Umanesimo in musica
Focus, “600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro”: “Virtutibus itur ad astra”… Federico da Montefeltro, la Musica, le Arti e la Corte. - Organologia e iconografia musicale “Il liutaio di Isabella”
Ricostruzioni 3D dalle tarsie e dagli affreschi tra XV e XVI sec. con particolare atten- zione alla corrispondenza epistolare tra Isabella d’Este e Lorenzo da Pavia. Il famoso carteggio fra la Duchessa e il suo liutaio di fiducia, analizzato scrupolosa- mente dal punto di vista della liuteria e dell’organologia, metterà in risalto problemati- che annose riguardanti la terminologia degli strumenti e informazioni sorprendenti sul- la tecnica costruttiva degli stessi. Nell’ incontro verrà mostrato come le informazioni del carteggio e un’analisi attenta dell’ambiente culturale d’ Isabella abbiano portato alla ricostruzione di una particolare “particolare” viola da mano. - Notazione, Solmisazione, Contrappunto storico (corso teorico – pratico)
- “Dall’Ars Subtilior all’Umanesimo: forme, scuole, stili, dalla musica speculativa alla musica d’intrattenimento”:Strambotti, frottole, barzellette, villotte: la poesia per musica nel XV secolo
- Notazione, Solmisazione, Contrappunto storico (corso teorico – pratico)
- Storia della musica e del repertorio del XV secolo “I suoni dell’Umanesimo: forme, scuole, stili, dalla musica speculativa alla musica d’intrattenimento”: “Canto overo danza”: l’intrattenimento coreutico nel XV secolo
- Laboratori: “La musica di rappresentanza a corte: batterie di tamburi, nacharini, trombetti e cennamelli” Organizzazione e ricostruzione filologica delle fanfare storiche di
rappresentanza: musica per le battaglie, per le sveglie, per le feste.
L’alta cappella comunale e civica nel XV e inizio XVI secolo in Italia.
Il laboratorio è aperto a tutte le formazioni che si occupano di Alta Cappella, (ottoni, ance, percussioni), rievocazioni storiche (formazioni di ottoni e tamburi). - Laboratorio di polifonia vocale (Laudi, Contrafacta)
- Laboratori:“La musica di rappresentanza a corte: batterie di tamburi, nacharini, trombetti e cennamelli” Organizzazione e ricostruzione filologica delle fanfare storiche di
rappresentanza: musica per le battaglie, per le sveglie, per le feste.
L’alta cappella comunale e civica nel XV e inizio XVI secolo in Italia.
Il laboratorio è aperto a tutte le formazioni che si occupano di Alta Cappella, (ottoni, ance, percussioni), rievocazioni storiche (formazioni di ottoni e tamburi). - Laboratorio di polifonia vocale (la Declamazione)