CORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA MEDIEVALE
2018: “Quando la poesia incontra la musica: La sequenza medievale”
Corsi relativi all’esecuzione della musica medievale appaiono raramente nei conservatori e nelle scuole di musica. Oggigiorno nella formazione di molti musicisti manca una vasta e ricca parte della storia musicale – 6 secoli! – che sono le fondamenta della comprensione odierna della musica occidentale.
Il corso offre a ogni musicista assetato di musica medievale -tanto per quelli che si approcciano per la prima volta a tale mondo, come per quelli già con esperienza alle spalle- la possibilità di gustarlo in un ampio scenario: un argomento all’anno che ti condurrà in un percorso attraverso i secoli medievali. Nell’anno corrente, avrai modo di confrontarti con un straordinario campo che fonde poesia e musica: la sequenza.
Inizia un viaggio nelle origini della musica moderna e sperimenta la musica da un nuovo e sorprendente punto di osservazione aggiungendo strumenti al tuo bagaglio. In questo modo raggiungerai una prospettiva storica e scoprirai un affascinante repertorio.
Il corso è una rara opportunità in cui conoscerai il campo della sequenza e che abbraccia dal primo medioevo al tardo medioevo, sia nel repertorio monodico che in quello polifonico, in un ambiente internazionale favorevole.
Quindi, evita di perdere per strada ricche parti della storia musicale raggiungi nuove prospettive grazie a:
– 7 giornate
– 2 insegnanti
– 3 materie: teoria, piccoli gruppi, grandi gruppi
– 3 attività extra: conferenze, laboratori di PNL per musicisti, visite turistiche
Sei pronto a iniziare il viaggio? Leggi le FAQ, compila il modulo di iscrizione e inviacelo.
A chi è rivolto il corso?
Cantanti e interpreti di organo portativo come partecipanti effettivi.
C’è la possibilità di partecipare con altri strumenti medievali. In tal caso contattaci.
Non hai un organo portativo? Scrivici per conoscere tutte le possibilità in merito.
Musicologi che desiderano partecipare come uditori – quindi, senza prendere parte alle esecuzioni – sono i benvenuti e possono partecipare con una riduzione della quota.
I gruppi che si registreranno con un minimo di 4 membri riceveranno uno sconto sulla quota.
Di cosa tratta il corso?
E’ un corso di prassi esecutiva di musica medievale basata sulla musicologia applicata diretto a cantanti e interpreti di organo portativo (vedi le domande più avanti riguardo altri strumenti).
Nel Medioevo un fenomeno si verificò a fianco ai repertori dei canti per la liturgia: una attività che consentiva testi religiosi non biblici sui melismi che presero forma nel repertorio dei canti, in un legame di poesia e musica. Uno dei più vasti e raffinati generi che si sono evoluti da tale pratica è la sequenza (sequentia), anche conosciuta come prosa o neuma. Le sequenze apparvero in una varietà di forme e anche le radici sono differenti: alcune di queste sequenze sono relazionate con un Alleluia, altre divennero indipendenti da esso e addirittura indipendenti dalla liturgia.
Le sequenze emergono già da manoscritti del nono secolo e il proprio corpus si estende attraverso tutte le epoche medievali fino al Concilio di Trento (1545—1563) dove il vasto repertorio di sequenze monodiche e polifoniche si è ridotto ad alcuni esemplari ad uso liturgico. Un paio di eccezionali poeti sono legati alla creazione di prosa: Notker Balbulus e Hugo of St. Victor.
Il corso esplora:
– La storia della sequenza monodica e polifonica nelle epoche medievali.
– La sequenza in quanto poesia: come le parole, suoni e formule melodiche sono condotte insieme, elementi caratteristici delle sequenze.
– Prassi esecutiva: preparazione di un programma di sequenze, utilizzo dell’intonazione medievale, lavori d’ensemble, concerti.
Come è organizzato il corso?
Ci saranno attività giornaliere che includeranno: lezioni di teoria sulla musicologia applicata, lezioni con piccoli ensemble e grandi ensemble.
In più, verranno offerti agli studenti: una conferenza, un laboratorio di PNL per musicisti e una visita turistica a luoghi storici della zona.
Partecipanti effettivi si esibiranno ai concerti del corso.
Gli studenti hanno bisogno di dimostrare una conoscenza della musica medievale?
Non è necessario avere già esperienza di musica medievale.
Interpreti di strumenti a tastiera che non hanno mai suonato un organo portativo sono benvenuti a partecipare.
Strumentisti.
Gli interpreti di organi portativi dovranno portare il loro proprio strumento.
Non hai un tuo strumento? Scrivici per conoscere le possibilità al riguardo.
E’ possibile partecipare con altri strumenti medievali. Contattaci e ti daremo tutte le informazioni sui requisiti.
Quote d’iscrizione
Esecutori:
395€
Per le iscrizioni da parte di ensemble formati da almeno 4 membri è prevista una riduzione della quota
Musicologi (non esecutori) e uditori
250€
Iscrizione
Contatta l’organizzazione con le seguenti informazioni:
– Nome, dati personali
– Breve curriculum
– Foto professionale
I posti verranno assicurati seguendo l’ordine dei pagamenti dell’intera quota d’iscrizione.
In caso di cancellazione, verrà rimborsato il 50% della quota.
Costi di versamenti sono a carico dello studente, il corso dovrà ricevere l’ammontare completo della quota.
Iscrivendoti al corso implica l’accettazione del regolamento.